Per orientarsi nelle difficoltà legate all’essere donna oggi può essere utile ascoltare una conferenza, leggere un articolo, vedere un film, partecipare a un dibattito.
Stella Harrison, Elles ont choisi: Les homosexualités féminines, Michele, Paris 2013.
Opera collettiva sotto la direzione di Stella Harrison
Prefazione di Éric Laurent
Molte teoriche del genere e autori queer, spesso rilanciati dai media, criticano ancora Freud e Lacan in ragione delle loro teorie supposte conservatrici. Si trova invece che la psicoanalisi, pratica che rimette in discussione la teoria senza sosta, modifica il discorso che si tiene sull’omosessualità. Freud l’ha fatta uscire definitivamente dal campo della devianza e della degenerazione, Lacan – quanto a lui – è nel definire l’eterosessualità che ha aperto la via all’omosessualità. Se quest’opera collettiva evoca “Le omosessualità femminili” è perché l’orientamento lacaniano invita a apensare l’omosessualità al plurale. I passi avanti circa la sessuazione rendono necessaria questa distinzione sorprendente: ogni soggetto, che sia uomo o donna anatomicamente, può mettersi dal lato uomo o dal lato donna, in un modo di godimento o in un altro, in un discorso o in un altro. A partire da questo fatto, l’esperienza della psicoanalisi è audace. Questo libro assume la sfida di dimostrare che questa via, fuori-standard e fuori-norme, può condurre ad una leggerezza inedita, ad un orgoglio, sì, discreto, perché un po’ particolare.
Quella di Disturbo Bipolare è una diagnosi oggi molto diffusa, a volte anche fatta in autonomia, magari su internet, dalle persone che si rivolgono a un professionista in cerca...
R: Chiamiamola pure sindrome delle vacanze. E’ un incremento dell’ ansia che si verifica quando si avvicinano il Natale o le vacanze estive, quando tutti partono. La sensazione è...
Quando la ricerca della bellezza si fa estrema parliamo di ossessione estetica. È alla ribalta nella cronaca di questi giorni l’impatto devastante che alcuni interventi di chirurgia estetica possono...
I sintomi che caratterizzano l’ansia possono essere molti e riguardare tanto la sfera mentale, quanto il corpo. Dal punto di vista dei sintomi fisici possono comparire diversi tipi di...
I disturbi dell’infanzia: ADHD, Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività, DSA, Disturbo oppositivo-provocatorio, Disturbo della Condotta, Disturbo dell’attaccamento, … Questi disturbi danno un nome a una serie di tratti...
Ipocondria L’ipocondria è la forte preoccupazione di avere una malattia, o anche la convinzione di averla, anche se visite ed esami medico-specialistici hanno escluso la malattia stessa. Si tratta...